Benvenuti alla XX edizione della Scuola AiIG di Bressanone
L’AiIG (Associazione italiana Ingegneria Gestionale) promuove anche quest’anno una Scuola Estiva, che si svolgerà come di consueto a Bressanone presso il Forum Brixen dal 17 al 21 settembre.
La Scuola, il cui obiettivo è sia contribuire alla formazione scientifica dei partecipanti che promuovere lo scambio di esperienze tra persone operanti in diverse aree di ricerca e provenienti da diverse sedi, è organizzata con il coinvolgimento diretto di tutti i Coordinatori dei Dottorati di ricerca che fanno capo al settore ING-IND/35.
L’edizione di quest’anno, organizzata dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, affronta i temi della complessità e delle reti, visti come paradigma per l’interpretazione, la spiegazione, la previsione di fenomeni che riguardano i mercati, le tecnologie, le economie, oltre che la società nel suo complesso. Si tratta in effetti di temi non eludibili quando è necessario affrontare i problemi della ottimizzazione delle operazioni, della competitività e dei sistemi di imprese, della stabilità delle economie e dei sistemi finanziari, della definizione di politiche di sviluppo.
Alla base della complessità sembra esservi un identico meccanismo: una molteplicità di soggetti diversi che interagiscono, spesso in modo imprevedibile, dando luogo a intricate relazioni che oscillano tra ordine e caos. Da questo punto di vista lo studio di strutture a rete e delle loro dinamiche si rivela spesso dotata di un maggior potere esplicativo e decisionale rispetto ad altri approcci alla complessità. Lo studio di migliaia di casi ha dimostrato che, nonostante le molteplici differenze nella natura dei singoli nodi e delle interazioni tra di essi, le reti sono governate da una serie di leggi fondamentali che determinano e limitano il loro comportamento e la loro dinamica.
Con una vastissima base empirica e una crescente disponibilità di metodi e algoritmi la teoria delle reti è oggi uno strumento indispensabile nella
tool box dei ricercatori in un numero crescente di discipline e, certamente, anche nel settore dell’ingegneria gestionale. D’altra parte, i giganti economici del nostro tempo non sono più i produttori di automobili, e forse neanche le compagnie petrolifere, ma le imprese che costruiscono, gestiscono e alimentano le nostre reti: Cisco, Google, Microsoft, Apple, Facebook, Twitter.
La Scuola AiIG 2012 intende offrire ai giovani ricercatori un’ampia disamina delle teorie e dei metodi riconducibili ai temi della complessità e delle reti e delle loro potenzialità. Indipendentemente dagli interessi scientifici individuali, la conoscenza di questi strumenti sarà in grado di far emergere nuove prospettive, di far intravvedere nuovi possibili approcci e di stimolare la curiosità verso nuove direzioni di ricerca.
La Scuola, progettata per i dottorandi in Ingegneria Gestionale, è aperta, nei limiti del numero massimo di 70 partecipanti, anche a ricercatori e professionisti di altre estrazioni disciplinari comunque interessati ai temi trattati.
Il
programma è già disponibile sul sito. Saranno successivamente pubblicati gli eventuali aggiornamenti.
A nome del comitato scientifico della Scuola, un caro saluto a tutti e un arrivederci a Bressanone.
Agostino La Bella