Programma scuola AiIG 20121

Lunedì 17 settembre – La teoria della complessità e delle reti
9.30 – 10.00 Registrazione dei partecipanti
10.00 – 10.30 Discorso di benvenuto, presentazione della Scuola e del programma, Agostino La Bella (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
10.30 – 11.00 Coffee break
11.00 – 12.30 Dal Caos alla forma. Nuovi paradigmi nella teoria dell'organizzazione, Agostino La Bella (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)
12.30 – 12.45 Discussione
12.45 – 14.15 Pranzo
14.15 – 15.45 Swarm creativity: introduction to collaboration science, Peter Gloor (Massachusetts Institute of Technology)
15.45 – 16.00 Discussione
16.00 – 16.30 Coffee break
16.30 – 18.00 Presentazione e discussione delle proposte di ricerca delle tesi di dottorato
Martedì 18 settembre – Le reti come strumento per le decisioni e la pianificazione strategica
9.00 – 10.30 Agent-based modelling and Innovation Networks, Cristina Ponsiglione (Università degli Studi di Napoli Federico II)
10.30 – 10.45 Discussione
10.45 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.45 Modelli NK per la simulazione strategica, Ilaria Giannoccaro (Politecnico di Bari)
12.45 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.00 Presentazione e discussione delle proposte di ricerca delle tesi di dottorato
Mercoledì 19 settembre – Modelli per l’innovazione
9.00 – 10.30 Innovazione e reti, Giuseppe Zollo (Università degli Studi di Napoli Federico II)
10.30 – 10.45 Discussione
10.45 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.45 Dalla rete di imprese al contratto di rete, Gian Carlo Cainarca (Università degli Studi di Genova)
12.45 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.30 Pranzo
Pomeriggio libero
Giovedì 20 settembre – Auto-organizzazioni, reti informali e prestazioni aziendali
9.00 – 10.30 Il futuro più affascinante per le imprese: le auto-organizzazioni. Il mistero dell'emergenza dal basso nei sistemi fisici, biologici e sociali, Alberto De Toni (Università di Udine)
10.30 – 10.45 Discussione
10.45 – 11.15 Coffee break
11.15 – 12.45 Network organizzativi informali e prestazioni aziendali: teoria, evidenze empiriche e future direzioni di ricerca, Fabio Nonino (Sapienza Università di Roma)
12.45 – 13.00 Discussione
13.00 – 14.30 Pranzo
14.30 – 16.00 Presentazione e discussione delle proposte di ricerca delle tesi di dottorato
Venerdì 21 settembre – Sviluppi teorici e applicativi
9.00 – 10.15 Le reti come strumento per la gestione e la valorizzazione degli intangible assets: teoria e best practices, Livio Cricelli (Università di Cassino)
10.15 – 10.30 Discussione
10.30 – 11.00 Coffee break
11.00 – 12.15 Dall’organizzazione in rete all’Enterprise 2.0: opportunità e rischi, Mariano Corso (Politecnico di Milano)
12.15 – 12.30 Discussione
12.30 – 13.00 Chiusura e consegna certificati, Gianluca Spina (presidente AiIG)
1 Il Programma è aggiornato al 13 settembre 2012 e potrebbe subire delle variazioni.